• Prenota un appuntamento
  • Domande frequenti
  • Questionario di gradimento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tel. 0805042929
MEDICAL CENTRE
×
  • Home
  • La struttura
    • Lo Staff
    • Blog
  • In convenzione
  • Non in convenzione
  • Specialità
  • Contatti

Il colpo della strega

Il colpo della strega
11 gennaio 2017adminSchiena

Quanti di noi almeno un volta nella vita sono rimasti piegati in due da un acuto mal di schiena?

Il colpo della strega rappresenta un episodio di lombalgia acuta, ovvero un dolore acuto nella parte bassa della schiena (regione lombo-sacrale) associato a rigidità muscolare e difficoltà o impossibilità al movimento. Molto spesso le persone dicono di sentire come una pugnalata o un morso in un punto preciso.

Contrariamente a quanto si possa pensare, tende a colpire persone giovani, tra i 30 e i 40 anni, a seguito di un movimento brusco o scorretto di torsione o di flessione in avanti, ad esempio per sollevare un oggetto da terra. A quel punto il corpo si blocca a causa di un forte dolore provocato dallo spasmo muscolare, che rappresenta in realtà una reazione di difesa del nostro organismo, impedendoci di sollecitare ulteriormente alcune strutture già sofferenti o danneggiate.

Ma quale è la causa? E cosa fare?

Le cause sono molteplici, a partire dalla vita sedentaria e il sovrappeso che portano rispettivamente ad un indebolimento della muscolatura addominale e lombare e ad un sovraccarico continuo della colonna vertebrale, costretta a sopportare il peso in eccesso senza l’aiuto di una muscolatura tonica adeguata.

Alcune professioni possono contribuire: lavori di fatica nei quali sia necessario sollevare dei pesi o effettuare torsioni continue; ma anche l’attività sportiva svolta senza un’adeguata preparazione muscolare, trascurando riscaldamento e allungamento muscolare.

Il colpo della strega può anche essere espressione di una patologia della colonna vertebrale: tra le più frequenti: la degenerazione dei dischi intervertebrali, l’artrosi vertebrale e l’ernia del disco.

Dunque, cosa fare quando capita? La parola d’ordine deve essere RIPOSO. Per alcuni giorni è infatti necessario evitare il movimento che possa provocare ulteriormente dolore e irrigidimento della muscolatura, e contattare il medico al fine di assumere una corretta terapia farmacologica che possa ridurre il dolore e decontrarre la muscolatura. Anche il calore può essere d’aiuto lì dove il muscolo è contratto.

E’ sempre importante consultare il fisiatra per poter superare la fase acuta ed evitare che il problema si ripresenti.

Nelle fasi iniziali la  terapia farmacologica puo’ essere associata e successivamente sostituita da terapie strumentali come la TENS ENDORFINICA a scopo antalgico, la  TECARTERAPIA e gli ULTRASUONI, associati al MASSAGGIO, per risolvere la contrattura muscolare.

Passata la fase acuta la fisioterapia corre in nostro aiuto ancora una volta, agendo su due fronti: da un lato attraverso la correzione di posture sbagliate, RIPRISTINANDO L’’EQUILIBRIO delle strutture muscolo-scheletriche alterate, mediante esercizi di allungamento muscolare e di rinforzo, soprattutto in allungamento. E’ molto importante rinforzare in maniera corretta la muscolatura paravertebrale, addominale, lombare e glutea per poter offrire un solido sostegno alla colonna vertebrale. Dall’altro attraverso l’EDUCAZIONE e la PREVENZIONE: il fisioterapista diviene infatti un prezioso maestro insegnando come piegarsi per sollevare pesi (se non è possibile evitarli), come alzarsi dal letto, allacciare le scarpe ecc…

Se la fisioterapia viene effettuata con costanza ed impegno si ottengono ottimi risultati evidenti e…

… CARA STREGA ARRIVEDERCI A MAI PIU’!!!!

Add Comment Cancel


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • I benefici del linfodrenaggio, ai confini tra estetica e medicina 21 febbraio 2017
  • Si può migliorare la scoliosi? L’importanza della ginnastica correttiva 9 febbraio 2017
  • Pilates terapeutico, quando lo sport è medicina 1 febbraio 2017
  • Le fratture di polso: quando il marciapiede diventa un palaghiaccio 25 gennaio 2017
  • “Mi fa male il secondo cuore!” Fascite plantare: cos’è e come si cura 18 gennaio 2017

Richiedi un appuntamento

Archivi

  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016

Informazioni utili

  • Prenota un appuntamento
  • Domande frequenti
  • Questionario di gradimento
Medical Centre Srl Bari

RAGIONE SOCIALE

Medical Centre S.r.l.

Centro Convenzionato S.S.N.

Via E. Caccuri, 9 - 70124 Bari

P.I. 04219860725

info@medicalcentrebari.it

INFORMAZIONI UTILI

  • Prenota un appuntamento
  • Domande frequenti
  • Questionario di gradimento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tel. 0805042929

Articoli recenti

  • I benefici del linfodrenaggio, ai confini tra estetica e medicina
  • Si può migliorare la scoliosi? L’importanza della ginnastica correttiva
  • Pilates terapeutico, quando lo sport è medicina
Copyright ©2017 MEDICAL CENTRE S.R.L. - P.I. 04219860725
Realizzato da Bitrecall S.r.l.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più